ca. 8000 a.C. - 610 d.C.
La presentazione "Dal primitivo uomo beccolungo alla città dei nani" documenta, attraverso specifici reperti archeologici, l"insediamento preistorico, romano e tardo-antico dell"Alta Val Pusteria.
I punti salienti del periodo ca. 8000 a.C. - 610 d.C. sono legati ai siti archeologici e alle leggende storiche ad essi associate - sui primitivi uomini beccolungo presso Lappachalm con reperti del medio paleolitico nelle vicinanze e sui resti della città di Aguntum distrutta nel 610 d.C., interpretata come città dei nani.
Per il medio paleolitico (ca. 9500 - 5500 a.C.) reperti in selce (selce) e cristallo di rocca provenienti da Staller Sattel e Hirschbühel attestano la caccia nella regione montuosa dell"alta valle Defereggen da parte di gruppi di cacciatori nomadi.
Per il neolitico (ca. 5500 - 2200 a.C.) vari ritrovamenti singoli e gli scavi sulla collina di Breitegg presso Nußdorf-Debant rivelano l"insediamento in progresso con influenze culturali provenienti dalla valle dell"Adige e dalla Slovenia. Presso la pietra di Gradonner a Kals, i teschi di stambecchi disposti circolarmente attorno a fuochi fanno supporre cerimonie rituali.
L"estrazione del rame è un motore trainante per lo sviluppo economico a partire dall"età del bronzo (ca. 2200 - 800 a.C.). Le migrazioni dalla regione meridionale e l"inserimento dell"Alta Val Pusteria nella cultura di Laugen-Melaun potrebbero essere direttamente legate all"attività mineraria. Il campo di tombe a incinerazione dell"età del ferro
Welzelach - Montagna con il più significativo ritrovamento preistorico dell"Alta Val Pusteria - la situla decorata con la raffigurazione di una caccia al coniglio - testimonia la prosperità derivante dall"estrazione mineraria e dal commercio dei metalli. L"Alta Val Pusteria fa ora parte della cultura di Fritzens-Sanzeno. Questa cultura si estingue con l"occupazione romana delle Alpi nel 16/15 a.C., l"Alta Val Pusteria diventa parte della provincia romana di Norico. Il centro della vita economica e sociale diventa il municipio di Aguntum.
Una mostra della città di Lienz in collaborazione con il Museo di Stato del Tirolo Ferdinandeum di Innsbruck.
Il catalogo della mostra
La trilogia della serie di mostre