Albin Egger-Lienz - Biografia

La Galleria Egger-Lienz a Schloss Bruck ospita la più grande collezione di opere del pittore austriaco accanto al Leopold Museum di Vienna, al Land Tirol e al Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum di Innsbruck.

La presentazione manifesta l"intero lavoro dall" storicismo all"espressionismo. Le opere principali illuminano il destino dell"uomo contadino tra vita e morte. Le immagini anti-guerra sono documenti di una drammaticità non eroica. Ritratto e paesaggio, così come uno sguardo sull"opera grafica, completano la visione della sua arte impressionante e profondamente sentita.

I motivi incentrati sull"esistenza umana portano l"ampiezza del suo mondo di pensiero. Oltre a Millet, van Gogh, Hodler, Meunier e, soprattutto, Rodin, Kollwitz, Gallén-Kallela e Munch gli hanno dato orientamento e ispirazione. Le immagini degli impressionisti francesi sembravano formalmente impegnative. La sua posizione contraria ai pittori austriaci Schiele, Kokoschka e Faistauer diventa chiara nel suo lavoro. Come interprete degli orrori della guerra e dell"isolamento umano, Albin Egger-Lienz è sempre rimasto un ricordo dell"umanità.

Attraverso l"inclusione di opere e grafiche meno conosciute dalla collezione di studi, è possibile ottenere una visione più ampia dell"intero lavoro.

La collezione Egger-Lienz al Castello di Bruck riflette anche la storia del collezionismo: le opere acquisite durante il periodo nazista sono state esaminate per quanto riguarda la provenienza da proprietà ebraica confiscata. Già nel 1950/54 sette opere sono state restituite, negli ultimi anni tre opere.

1868
Ingenuin Albuin Trojer nasce il 29 gennaio come figlio illegittimo della contadina Maria Trojer a Stribach/Dölsach vicino a Lienz.

1869
Viene adottato nella famiglia di suo padre Georg Egger. Il padre lavora come fotografo ed è anche un pittore di insegne qualificato. Da lui il giovane riceve le prime istruzioni per disegnare e dipingere.

1882-1884
Lezioni di pittura dal 1852 nato Hugo Engl, allievo di Franz Defregger.

1884-1893
Studi presso l"Accademia di Belle Arti con Karl Raupp, Gabriel von Hackl e Wilhelm Lindenschmit.

1891
Il nome Egger-Lienz compare per la prima volta nel catalogo dell"esposizione al Glaspalast di Monaco.

1894
Viene creata la prima grande composizione, l"“Ave”. Rimane attivo a Monaco come artista indipendente fino al 1899. Trascorre i mesi estivi in Tirolo

1899
Matrimonio con Laura von Möllwald e trasferimento a Vienna.

1900
Membro della Casa degli Artisti a Vienna. Nascita della figlia Lorli.

1903
Fondazione di una scuola di pittura per signore. Nascita del figlio Manfred.

1906
Primo soggiorno a Längenfeld nell"Ötztal. Anche negli anni successivi regolari soggiorni estivi nell"Ötztal.

1907
Morte del padre.

1908-1910
Membro della Secessione di Vienna.

1910
La nomina all"Accademia di Belle Arti di Vienna viene impedita dall"erede al trono Arciduca Francesco Ferdinando.

1911
Trasferimento a Hall in Tirolo.

1912
Inizio di un"attività di insegnamento presso l"Accademia statale di Weimar, che interrompe dopo 15 mesi. Nascita della figlia Ila.

1913
Egger si trasferisce con la sua famiglia al Grünwaldhof a San Giustina vicino a Bolzano.

1914
Morte della madre Maria Trojer.

1915
Egger-Lienz viene arruolato tra i Standschützen ma dopo un mese viene assegnato come consulente artistico (in abiti civili) all"ufficio per l"assistenza durante la guerra.

1919 (& 1925)
rifiuta una chiamata all"Accademia delle Belle Arti di Vienna.

1925
Dottorato honoris causa dell"Università di Innsbruck. Esecuzione degli affreschi nella cappella commemorativa dei guerrieri a Lienz.

1922
Grandi successi alla Biennale di Venezia.

1925
Mostra personale alla Casa degli Artisti di Vienna.

1926
Albin Egger-Lienz muore il 4 novembre nella tenuta Grünwaldhof a St. Justina vicino a Bolzano. Viene sepolto, su sua richiesta, nella cappella del monumento ai caduti del distretto a Lienz, da lui decorata con un ciclo di affreschi.