Cappella della Santissima Trinità a Schloss Bruck

Per architettura, decorazioni artistiche e importanza, la cappella del castello occupa un posto speciale all"interno dell"intero complesso. Con la sua struttura a due piani risale alla costruzione originale del castello nel terzo quarto del XIII secolo, quindi all"epoca del romanico.

Dai decori artistici del periodo precedente sono rimaste delle figure di santi nella strombatura di una finestra murata al piano superiore, tra cui sono riconoscibili San Nicola e San Martino.

La maggior parte degli ornamenti artistici è stata realizzata durante il periodo del tardo gotico. Il dipinto murale "Gnadenstuhl" nella volta dell"abside è stato creato dal pittore locale Nikolaus Kenntner nel 1452. Sotto il conte Leonhard von Görz, la cappella del castello ha assunto più o meno l"aspetto che ancora affascina oggi e che trasmette un"atmosfera speciale. Negli anni "80 del 1400, il conte ha commissionato al pittore Simon von Taisten, originario della Val Pusteria, la decorazione dello spazio sacro. Accanto ai cicli di affreschi nella chiesa parrocchiale di  Nostra Signora Maria della Neve  a Obermauern (comune di Virgen) i dipinti della cappella di Schloss Bruck sono tra le sue opere principali.

Negli anni 1560/1580 il pittore di Lienz Andrä Peuerweg arricchì la cappella del castello con un ciclo della Passione, che concluse con la rappresentazione del Giudizio Universale.

Oggi la cappella del castello è il centro delle mostre e delle visite guidate al castello. Le coppie possono celebrare il matrimonio civile in un"atmosfera unica.