2014: DANZA DELLA MORTE. EGGER-LIENZ E LA GUERRA

15.06. – 26.10.2014

Albin Egger-Lienz (1868–1926), uno dei più importanti precursori dell"espressionismo austriaco, ha vissuto la guerra mondiale direttamente sul fronte come pittore di guerra e l"ha elaborata nelle sue opere. Le sue immagini di guerra sono considerate potenti moniti contro gli orrori della battaglia e della violenza e sono al centro dell"attuale mostra estiva del Castello di Bruck, quest"anno curata dal Belvedere di Vienna.

Domande esistenziali sulla vita e sulla morte attraversano l"intera opera del pittore Albin Egger-Lienz. La preoccupazione decennale di Egger-Lienz per il motivo della Danza Macabra gioca un ruolo centrale. Nel 1921 Egger-Lienz completò la quinta versione della Danza macabra. Da quando si occupò per la prima volta di questo motivo nel 1906, gli sconvolgimenti storici avevano lasciato profonde tracce in Europa, in Tirolo e probabilmente anche nella biografia dell"artista. La Danza Macabra si colloca all"inizio e alla fine di questo sviluppo. Questa composizione, probabilmente la più importante di Egger-Lienz, ricevette fin dall"inizio un"accoglienza mista: già alla prima esposizione pubblica della Danza Macabra in occasione del giubileo del governo imperiale, l"atmosfera meno celebrativa del quadro fu percepita come una provocazione . Dal 1914 è stata più volte interpretata come un monito premonitore della Prima Guerra Mondiale, mentre in epoca nazista si tentò di abusare dell"opera per giustificare una morte eroica.

La mostra Danza macabra: Egger-Lienz e la guerra illustra, partendo dal dipinto Danza macabra di Anno Nove e attraverso numerosi altri lavori, lo sviluppo artistico di Egger-Lienz e mette in luce diversi filoni interpretativi e riferimenti.

Il Tirolo orientale e i suoi ospiti possono aspettarsi una mostra impressionante che prende come punto di partenza un"opera chiave per esaminare lo sviluppo pittorico di Egger-Lienz, il suo confronto con la guerra, ma anche la storia contraddittoria della ricezione della sua Danza macabra.

La „Danza macabra di Anno Nove“ non è solo un"opera principale della storia dell"arte austriaca all"inizio del XX secolo, ma gioca anche un ruolo di spicco nell"opera di Egger-Lienz come punto di svolta artistico e di riferimento per tutta la vita.

Tra tutte le opere di Egger, nessuna è stata esposta e riprodotta così spesso come la Danza macabra in alcune delle sue versioni.... rendendo l"immagine il simbolo della sua arte. Egger, però, non ha creato tante nuove versioni di nessuna delle sue creazioni pittoriche che meritino giustamente questa denominazione, che quindi non sono ripetizioni con solo lievi variazioni" (Wilfried Kirschl)

 

Domenica, 15.06.2014, ore 11
Visita guidata alla mostra con la curatrice Dr. Helena Pereña.

 

Il catalogo della mostra (ted./ingl.)

Prossimamente

Ausstellungen, Events & Vernissagen

 Albin Egger-Lienz - Danza macabra  Albin Egger-Lienz - Danza macabra

Albin Egger-Lienz - Danza macabra