Tirolo orientale – Dal 1850 ad oggi con la „Torre dei Ricordi“
Il terzo e ultimo capitolo della nostra ricerca delle tracce inizia con l"assorbimento lento del termine „Tirolo orientale“ per la parte orientale della Val Pusteria a partire dal 1850. Il „Distretto di Lienz“ politico viene creato dalla riorganizzazione del Tirolo nel 1868, l"„Apertura al mondo“ avviene con l"entrata in funzione della ferrovia della Val Pusteria nel 1871.
Il taglio più significativo è la cessione del Tirolo meridionale all"Italia nel 1919/20, che rafforza ulteriormente la posizione marginale del Tirolo orientale. Uno sviluppo particolare è la „Annessione lampo“ come „Distretto di Lienz“ al „Gau Carinzia“ nazista 1938 – 1945 con il „Ritorno“ al Tirolo solo nel 1947. La svolta della posizione marginale verso nord è realizzata con la costruzione della strada Felbertauernstraße tra il 1962 e il 1967.
Alla fine del lungo e paralizzante conflitto sulla centrale idroelettrica della valle di Dorfertal nel 1989/91 c"è il „No“ all"economia energetica e il „Sì“ alla creazione della parte (orientale) del Tirolo del Parco Nazionale degli Alti Tauri.
Con la soppressione dei controlli sul traffico delle persone nella Val Pusteria a partire dal 1998 grazie all"accordo dell"UE di Schengen, la diffusione di Internet e la notevole crescita della mobilità
Negli ultimi tempi il fattore „posizione marginale“ perde sempre più importanza per la popolazione.
Torre dei Ricordi
Gli oggetti personali di ricordo della popolazione del Tirolo orientale vengono presentati – insieme a storie emozionanti – in accompagnamento alla mostra principale nella torre del castello di Bruck.
Il catalogo dell"esposizione
L"opera in tre volumi della serie di mostre